Le associazioni APS Warhol Station e Astrofili Bolognesi vi aspettano il 30 luglio 2022 per una serata dedicata alla fotografia della Via Lattea presso l’Osservatorio Astronomico Felsina.
Google Map qui: https://goo.gl/maps/DuvJgFwKWe6iPbYT7
Lo scopo dell’evento è quello di fornire ai partecipanti conoscenze e competenze (entry-level) per fotografare la Via Lattea e il cielo notturno.
Unitamente ai riferimenti tecnici di base (settaggio della fotocamera), si richiameranno sia le regole generali della composizione fotografica, sia altri aspetti connessi a questo tipo di fotografia (fasi lunari, star trail, app per smartphone, accessori, ecc.).
MA NON È TUTTO! Dato che l’evento si terrà presso gli spazi dell’Osservatorio Astronomico Felsina (gestito dagli amici dell’Ass. Astrofili Bolognesi) in questa serata i partecipanti avranno altresì l’opportunità di esplorare il cielo stellato attraverso i telescopi presenti e di confrontarsi con esperti del settore per informazioni e curiosità di carattere astronomico.
DETTAGLI DELL’EVENTO*
20:15 – ritrovo al Parcheggio pubblico gratuito in Via Duse Eleonora 8, Casalecchio di Reno (BO)
Google Map qui: https://goo.gl/maps/NucwmF3yezK3dDCu8
21:00 – arrivo all’Osservatorio e accoglienza
21:30 – presentazioni e didattica propedeutica alla fase di scatto
22:30 – inizio sezione di scatti
*gli orari sono indicativi e possono subire piccole variazioni
SERATA POST-PRODUZIONE FOTO
Con l’intento di accompagnarvi anche nella lavorazione delle vostre fotografie, per chi lo desiderasse, sarà possibile seguire una serata gratuita – tenuta online tramite Google Meet – nella quale vedremo come poter “estrarre” la Via Lattea dal file RAW. La data verrà comunicata il giorno dell’evento.
COSTI
– € 25,00 costo base;
– € 20,00 per i soci di: Warhol Station, Feedback APS, Astrofili Bolognesi, Foto Cine-club Girasole;
– € 10,00 per coloro che non parteciperanno alla parte fotografica ma accompagneranno i partecipanti (è possibile portare con sé una o più persone, fino a un max di 3, non interessate al workshop) per visitare gli spazi dell’Osservatorio.
COSA PORTARE
– obiettivi grandangolari ad ampia apertura (almeno f/2.8, o più, sarebbe l’ideale); tranquilli, anche con lenti più economiche è comunque possibile portare a casa il risultato!
– cavalletto
– una piccola torcia, meglio se a luce rossa (consigliata, ma non fondamentale);
– maglioncino o giacca leggera
– scarpe comode e chiuse
>>>>>> IN CASO DI MALTEMPO L’EVENTO VERRÀ RIMANDATO A DATA DA DESTINARSI IN BASE ALLE FASI LUNARI <<<<<<